Le allegate Linee Guida raccolgono una serie di direttive che hanno lo scopo, nel rispetto dell’autonomia scolastica e della legislazione vigente, di migliorare il processo di integrazione degli alunni con disabilità. Elaborate sulla base di un confronto fra dirigenti ed esperti del MIUR nonché con la partecipazione delle Associazioni delle persone con disabilità, esse mirano a rilanciare il tema in questione, punto fermo della tradizione pedagogica della scuola italiana, e che tale deve essere anche in momenti di passaggio e trasformazione del sistema di istruzione e formazione nazionale.
Individuano inoltre una serie di criticità emerse in questi ultimi anni nella pratica quotidiana del fare scuola e propongono possibili soluzioni per orientare l’azione degli Uffici Scolastici Regionali, dei Dirigenti Scolastici e degli Organi collegiali, nell’ambito delle proprie competenze.
La scuola realizza attivita' che favoriscono l'inclusione degli studenti con disabilita' attraverso progetti motori, musicali, teatrali, creativi-manipolativi, laboratoriali. Gli insegnanti curricolari e di sostegno utilizzano metodologie per una didattica inclusiva, tramite attivita' laboratoriali in piccoli gruppi, di tutoring, di cooperative Learning per classi aperte e parallele. Introducono l'attivita' didattica in modo operativo contestualizzandola, fornendo testi di studio alternativi semplificati e facilitati, supporti informatici, metodi e strategie di studio ..
Il protocollo di accoglienza e inclusione del nostro Istituto Comprensivo si colloca nel panorama di ricca produzione e ricerca istituzionale e culturale sulla questione inclusione dei bambini stranieri nella Scuola italiana. “La presenza di alunni con cittadinanza non italiana ha assunto da tempo le caratteristiche di un fenomeno strutturale, che la scuola ha affrontato nella sua complessità, con esperienze di innovazione. Tenuto conto della rilevanza di tale fenomeno, e ai fini di una proficua integrazione dei minori interessati, dovrà essere posta particolare attenzione a tutta la complessa problematica che caratterizza l’iscrizione e la scolarizzazione di tali alunni.” Il protocollo costituisce uno strumento di lavoro che viene integrato e rivisto sulla base delle esperienze realizzate.