La scuola ha la responsabilità diretta di garantire la sicurezza degli studenti e delle altre componenti scolastiche, in quanto luogo privilegiato e deputato per la promozione della salute a favore di tutti coloro che operano al suo interno e nell’ottica di un miglioramento duraturo dello stile di vita. Il D.Lgs.81 del 9 aprile 2008 recepisce in Italia le direttive della Unione Europea atte a promuovere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Il D.Lgs.81/08 si applica alla scuola tenendo conto delle particolari esigenze del servizio, individuate dal Ministero della Pubblica Istruzione col decreto 19 settembre 1998, n° 382. In allegato i documenti necessari per la conoscenza e la messa in pratica del Piano di sicurezza dell'I.C.S. "Piazza Capri", elaborato per tutte le sedi.
Responsabili Prevenzione, Protezione, sicurezza
![]() |
Segnale di preallarme | Il segnale acustico che attiva il preallarme viene azionato a carico del personale designato, tramite l’utilizzo della campanella di servizio (fischietto o altro sistema sonoro equivalente). Il segnale sarà formato da due squilli ravvicinati, breve intervallo, altri due squilli, intervallo, altri due squilli e fine. |
Segnale per allarme generale | Il segnale acustico che attiva il preallarme viene azionato a carico del personale designato, tramite l’utilizzo della campanella di servizio (fischietto o altro sistema sonoro equivalente). Il segnale sarà formato da due squilli ravvicinati, breve intervallo, altri due squilli, intervallo, altri due squilli e fine. | |
Segnale cessato allarme | l segnale acustico che attiva il cessato allarme viene azionato a carico del personale designato, tramite l’utilizzo della campanella di servizio (fischietto o altro sistema sonoro equivalente). Il segnale sarà formato da uno squillo, breve intervallo, altro squillo, intervallo, altro squillo e fine. Eventuali altre comunicazioni saranno impartite dal Coordinatore per l’Emergenza tramite l’utilizzo del megafono in dotazione. |
Numero unico emergenze - 112
Pronto soccorso più vicino - OSPEDALE POLICLINICO “SANDRO PERTINI” - Via dei Monti Tiburtini - Roma
Obblighi per tutto il personale:
1. prendere visione e conoscere il piano di evacuazione;
2. attenersi scrupolosamente alle procedure;
3. non indugiare;
4. sorvegliare sempre gli alunni ed, in particolare, i minori,
5. in caso di evacuazione nessuno deve rientrare nell’edifico senza il comando dell’RSPP o del coordinatore dell’evacuazione;
6. il personale della mensa deve effettuare l’evacuazione attenendosi alle procedure riportate in questo piano.